In occasione dei 40 anni della Cooperativa, Multiservice ha redatto il Bilancio Sociale, come da consuetudine consolidata. Una rendicontazione costituita dalle voci e dalle esperienze di tutte le persone che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo, da un’approfondita analisi della situazione economico – finanziaria e dalla relazione sociale.
Il conto economico
Il conto economico del 2020 ha fatto registrare a Multiservice importanti risultati:
– Un Valore aggiunto di oltre € 38.800.000
– Un Margine Operativo Lordo superiore a € 6,7 milioni
– Un Risultato Operativo di € 6,3 milioni
– Un Risultato prima delle imposte di € 6.208.019
L’utile netto della Cooperativa ha raggiunto la cifra storica di € 5.139.341 dopo aver accantonato (a fondi di ammortamento € 328.795, a fondi rischi futuri € 169.392, a fondo svalutazione partecipazioni € 151.011) e dopo aver destinato a ristorno per i soci € 506.484. La formula del ristorno è, da 17 anni, una prassi di Multiservice per valorizzare e premiare l’impegno dei soci lavoratori, ancora più significativo per un anno complesso come il 2020.
Tutti questi dati confermano la forza dell’azienda e la solidità del gruppo dirigente e di tutti i lavoratori.
La relazione sociale
Sono proprio i lavoratori a essere messi al centro della mission aziendale. Per la Cooperativa la crescita e la valorizzazione della componente umana sono obiettivi fondamentali. Nel corso degli anni, infatti, Multiservice ha investito sul personale, fino a raggiungere 1993 collaboratori nell’anno 2020. Di questi, 1.802 sono assunti con contratto a tempi indeterminato, elemento che conferma la volontà di creare stabilità nei rapporti con i propri dipendenti.
Dal punto di vista del “genere”, Multiservice è un’azienda con componente prevalentemente femminile: dei 1993 lavoratori 1650 sono donne e 343 uomini, anche se la presenza maschile – negli ultimi anni – sta registrando un incremento. Per quanto riguarda l’età, la maggior parte dei lavoratori è nella fascia 46 – 55 anni, anche se meritano di essere citati i 250 collaboratori dai 18 ai 35 anni.
Altro elemento che caratterizza Multiservice è la multiculturalità: il settore in cui opera ha favorito l’inserimento di uomini e donne provenienti da diversi Paesi, un fattore che arricchisce il bagaglio culturale e sociale della Cooperativa. A livello geografico l’azienda lavora in 11 regioni in Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Sardegna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lazio, Veneto e Val d’Aosta) e la maggior quota di fatturato deriva dal settore delle pulizie.
Multiservice: cultura del lavoro e qualità dei servizi
Il Bilancio Sociale mette in evidenza come, a livello economico e finanziario, la Cooperativa sia stata in grado di scegliere le giuste vie da percorrere, come sia riuscita a vincere le sfide del mercato e come abbia sempre risposto con efficacia alle esigenze dei propri clienti.
Dal punto di vista umano, invece, mostra come ci sia un’attenzione verso tutti i lavoratori e come ci sia un’effettiva volontà di creare legami sociali e stabili.